Eventi AuanaSgheps, MojoEvents Napoli & Villino Manina presentano:
SuperCaliFrà GardenConcert
✿ SUNNEVA ✿ Opening: Luca Di Maio
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈
Domenica 15 giugno.
apertura h19:30 - inizio concerto h21:30
◎ contributo serata: 8 euro comprensivo di apericena e vino libero fino alle h21.
* tesseramento obbligatorio
Buffet (servito fino alle h22) a cura dello Chef Carmine Rega FoodArt.
Date un'occhiata alla sua pagina FB, uno Chef così Supercalifragilistichespiralidoso solo noi lo si poteva trovare!!!www.facebook.com/carmineregachef
Esposizione di gioielli artigianali.
Foto di Marie Poulain.
>> Ingresso limitato fino a esaurimento capienza, si consiglia di non arrivare tardi.
E' gradita la prenotazione entro le h18 del giorno stesso a: info@auanasgheps.com
✍ per lauree e festicciole varie: info@auanasgheps.com
**
Prossimi Appuntamenti :::
domenica 22 giugno > Tarantierra
domenica 6 luglio > TBA
domenica 13 luglio > Ella e Louis On Verve
domenica 20 luglio > Flo
--
SUNNEVA :: Bio
"Un uomo che vive nei boschi è come un albero raro, perchè i suoi giorni sono foglie al vento e la sua speranza un fiore che sboccia, il suo amore una radice selvaggia che lo nutre di nuova luce, le sue ferite sono frasi intagliate, le sue ferite sono cuori intagliati". Non c'è modo migliore per presentare We Are Trees, il disco d'esordio di Sunneva: la giovane formazione napoletana lascia il sole e la visceralità partenopee per addentrarsi nel folklore nordeuropeo, vagando tra alberi, lunghe ombre, nuovi cicli vitali, musiche lente, dilatate, malinconiche e agrodolci.
Sunneva è il progetto ideato da Stefano Pellone, polistrumentista proveniente dall'hardcore e ora approdato a una musicalità più evanescente e impalpabile, tra post-rock e indie-folk, con una particolare attenzione all'abbraccio tra strumenti acustici ed elettronici: "Ci interessa sperimentare senza preconcetti, condurre una ricerca senza stabilire nulla a priori. Chitarre elettriche ed acustiche, ukulele e guitalele, basso elettrico e contrabbasso, batteria acustica e beat elettronici, archi e pianoforte, samples presi dai dischi e dal web, un uso spinto di virtual plugins insieme a stompboxes ed effetti analogici tra i più bizzarri... nel disco c'è tutto questo ed altro ancora".
I sei brani di We Are Trees rivelano vari riferimenti, dai Motorpsycho a Bon Iver, dai Sigur Ros a Anthony And The Johnsons: un sorprendente melange sonoro figlio delle influenze dei cinque membri del gruppo, una line-up affiatata ed evocativa. Partecipano insieme a loro musicisti molto attivi nel panorama partenopeo, provenienti dalla scena jazz (Jack D'Amico, Ron Grieco, Marco Castaldo), indie (Luca di Maio fondatore dei rimpianti Insula Dulcamara) ed elettronica (Fabrizio Somma, in arte K-Conjog). In nome delle collaborazioni che rendono Sunneva un progetto più che una semplice band, il lavoro grafico è curato da Rinedda, poliedrico visual artist che opera tra Napoli e Berlino.
- Line-Up:
Stefano Pellone (voice, toys, ukulele)
Massimo Manzo (guitar/guitalele)
Michele Bifari (drums/pads)
Francesco Bordo (guitar, voice)
Claudio Manzo (bass)
LUCA DI MAIO :: Bio
Scrive e suona le sue canzoni da che ricorda. Dopo diverse esperienze musicali, dal 2001 al 2012 è impegnato nel progetto Insula Dulcamara. Con questo nome autoproduce quattro EP, un LP e partecipa a diverse compilation, utilizzando tutela creative commons e licenza doc, rendendo tutto disponibile per il download gratuito.
Nel 2009 inizia a Napoli, assieme al chitarrista Marcello Giannini, il progetto Crossroads Improring, serie di jam session musicali sperimentali, sul modello del Franco Fergusson di Roma.
Dal 2012, abbandonato lo pseudonimo Insula Dulcamara, suona a nome proprio. Scrive ed incide un brano originale per la colonna sonora del lungometraggio animato L'arte della felicità di Alessandro Rak. La colonna sonora viene pubblicata da FullHeads e sono presenti, tra gli altri, brani di 24 Grana, Joe Barbieri, Foja, Gnut, Francesco Forni.
SuperCaliFrà GardenConcert
✿ SUNNEVA ✿ Opening: Luca Di Maio
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈
Domenica 15 giugno.
apertura h19:30 - inizio concerto h21:30
◎ contributo serata: 8 euro comprensivo di apericena e vino libero fino alle h21.
* tesseramento obbligatorio
Buffet (servito fino alle h22) a cura dello Chef Carmine Rega FoodArt.
Date un'occhiata alla sua pagina FB, uno Chef così Supercalifragilistichespiralidoso solo noi lo si poteva trovare!!!www.facebook.com/carmineregachef
Esposizione di gioielli artigianali.
Foto di Marie Poulain.
>> Ingresso limitato fino a esaurimento capienza, si consiglia di non arrivare tardi.
E' gradita la prenotazione entro le h18 del giorno stesso a: info@auanasgheps.com
✍ per lauree e festicciole varie: info@auanasgheps.com
**
Prossimi Appuntamenti :::
domenica 22 giugno > Tarantierra
domenica 6 luglio > TBA
domenica 13 luglio > Ella e Louis On Verve
domenica 20 luglio > Flo
--
SUNNEVA :: Bio
"Un uomo che vive nei boschi è come un albero raro, perchè i suoi giorni sono foglie al vento e la sua speranza un fiore che sboccia, il suo amore una radice selvaggia che lo nutre di nuova luce, le sue ferite sono frasi intagliate, le sue ferite sono cuori intagliati". Non c'è modo migliore per presentare We Are Trees, il disco d'esordio di Sunneva: la giovane formazione napoletana lascia il sole e la visceralità partenopee per addentrarsi nel folklore nordeuropeo, vagando tra alberi, lunghe ombre, nuovi cicli vitali, musiche lente, dilatate, malinconiche e agrodolci.
Sunneva è il progetto ideato da Stefano Pellone, polistrumentista proveniente dall'hardcore e ora approdato a una musicalità più evanescente e impalpabile, tra post-rock e indie-folk, con una particolare attenzione all'abbraccio tra strumenti acustici ed elettronici: "Ci interessa sperimentare senza preconcetti, condurre una ricerca senza stabilire nulla a priori. Chitarre elettriche ed acustiche, ukulele e guitalele, basso elettrico e contrabbasso, batteria acustica e beat elettronici, archi e pianoforte, samples presi dai dischi e dal web, un uso spinto di virtual plugins insieme a stompboxes ed effetti analogici tra i più bizzarri... nel disco c'è tutto questo ed altro ancora".
I sei brani di We Are Trees rivelano vari riferimenti, dai Motorpsycho a Bon Iver, dai Sigur Ros a Anthony And The Johnsons: un sorprendente melange sonoro figlio delle influenze dei cinque membri del gruppo, una line-up affiatata ed evocativa. Partecipano insieme a loro musicisti molto attivi nel panorama partenopeo, provenienti dalla scena jazz (Jack D'Amico, Ron Grieco, Marco Castaldo), indie (Luca di Maio fondatore dei rimpianti Insula Dulcamara) ed elettronica (Fabrizio Somma, in arte K-Conjog). In nome delle collaborazioni che rendono Sunneva un progetto più che una semplice band, il lavoro grafico è curato da Rinedda, poliedrico visual artist che opera tra Napoli e Berlino.
- Line-Up:
Stefano Pellone (voice, toys, ukulele)
Massimo Manzo (guitar/guitalele)
Michele Bifari (drums/pads)
Francesco Bordo (guitar, voice)
Claudio Manzo (bass)
LUCA DI MAIO :: Bio
Scrive e suona le sue canzoni da che ricorda. Dopo diverse esperienze musicali, dal 2001 al 2012 è impegnato nel progetto Insula Dulcamara. Con questo nome autoproduce quattro EP, un LP e partecipa a diverse compilation, utilizzando tutela creative commons e licenza doc, rendendo tutto disponibile per il download gratuito.
Nel 2009 inizia a Napoli, assieme al chitarrista Marcello Giannini, il progetto Crossroads Improring, serie di jam session musicali sperimentali, sul modello del Franco Fergusson di Roma.
Dal 2012, abbandonato lo pseudonimo Insula Dulcamara, suona a nome proprio. Scrive ed incide un brano originale per la colonna sonora del lungometraggio animato L'arte della felicità di Alessandro Rak. La colonna sonora viene pubblicata da FullHeads e sono presenti, tra gli altri, brani di 24 Grana, Joe Barbieri, Foja, Gnut, Francesco Forni.